top of page
Articoli recenti

Personalità dipendente?


Avere una personalità dipendente significa svalutare continuamente noi stessi e le nostre capacità: di conseguenza significa comportarci, agire e reagire come se non valessimo nulla.

L'impressione che gli altri hanno dall'esterno è quella di una persona che ha sempre bisogno di qualcosa: rassicurazione, conforto, aiuto. Insomma, di una persona che non riesce a farcela da sola.

Questo è in parte vero: una persona dipendente vive in un limbo di depressione e ansia, e si basa sugli altri.

Sente di non avere il controllo della propria vita e vive costantemente un senso di impotenza che può riguardare la sfera personale, relazionale, lavorativa e sociale.

Ciò su cui bisogna lavorare in questo caso è certamente l'autostima, base essenziale per comunicare efficacemente con gli altri e nel guadagnare sicurezza in tutti gli ambiti della vita. Solitamente è ottimo anche affiancare un lavoro sul processo cosiddetto di "decision making": quotidianamente abbiamo la necessità di prendere delle decisioni più o meno importanti, è davvero utile essere incisivi e determinati.

Altro lavoro è quello di sviluppare dei comportamenti nuovi scoraggiando tutti quei pensieri e svalutazioni automatiche che creano confusione e impediscono alla persona di esperire quel senso di efficacia che è più confortante di qualsiasi rassicurazione esterna.

E' infine importante imparare a stare con sé stessi, ad amare la propria compagnia: non basarsi sempre sugli altri ma creare delle attività che incentivino l'indipendenza e la crescita personale.

Ricerca per parola

Ricerca per categoria

Copyright

Studio di Psicologia Dott.ssa Alessia Frasson Psicologa Libera Professionista Ordine Psicologi del Veneto n°7679 Albo sez. A - C.F. FRSLSS84P56G693K P. IVA 04793890288

Star Bene da Oggi in Poi

I contenuti del blog sono tutelati da copyright. Questo blog è curato al solo scopo informativo, In caso di citazioni parziali od errori di omissione restiamo a disposizione dei titolari del diritto di copyright. Quando è stato possibile sono state citate  la fonte delle opere e degli articoli riprodotti, ma in caso di citazioni parziali od errori di omissione si resta  a disposizione dei titolari del diritto di copyright per le opportune rettifiche ed integrazioni.

“L’impresa ha ricevuto gli aiuti di Stato che risultano segnalati nel Registro all’indirizzo web: www.rna.gov.it

bottom of page