top of page
Articoli recenti

Per chi è curioso su...


Oggi parliamo di... Disturbo di personalità multipla.

Uno tra gli argomenti in tema di psicologia sul quale le domande non mancano mai, (e a volte anche le autodiagnosi)!

E' bene puntualizzare sin da subito che questa sindrome è rara.

E' un disturbo questo, la cui classificazione ancora oggi genera non poche perplessità tra i professionisti del settore.

E' definito attualmente anche come Disturbo dissociativo dell'identità, si caratterizza appunto per la presenza di due o più identita distinte, definite e differenti tra loro (anche per sesso, età, razza, comportamenti, gesti).

Che cosa significa "dissociazione"?

E' un meccanismo difensivo per il quale pensieri, emozioni, ricordi e azioni vengono disconnessi dalla persona.

E' importante sottolineare che è un processo normale che viene esperito da ciascuno di noi in alcuni momenti. Ad esempio il sognare ad occhi aperti è di fatto una dissociazione, ma di entità lieve e comune.

Oppure quando ci si "perde" nel guardare un film, o nel leggere un libro, piuttosto che mentre si suona una canzone.

Quando invece ci sono dei traumi importanti, come ad esempio un incidente oppure nel caso di disastri, una persona può dissociare i ricordi da un determinato luogo e dalle circostanze, allo scopo di fuggire con la mente dal dolore e dalla paura.

Il disturbo dissociativo dell'identità dunque è legato a situazioni traumatiche, e il lavoro in terapia (per i rari casi, vi ricordo nuovamente) sarà proprio quello di ricostituire una personalità unitaria.

Per i più curiosi e non impressionabili,

esiste una copiosa e interessantissima filmografia sull'argomento.

I titoli più importanti nonché quelli che io ho preferito sono:

- Sybil (1976) - Libro di Flora Rheta Schreiber, Film di Daniel Petrie

- Doppia Personalità (1992) - Film di Brian De Palma

- Il talento di Mr Ripley (1999) - Film di Anthony Minghella

- Il cigno nero (2010), Film di Darren Aronofsky

Sarò lieta di conoscere le vostre opinioni!

Ricerca per parola

Ricerca per categoria

Copyright

Studio di Psicologia Dott.ssa Alessia Frasson Psicologa Libera Professionista Ordine Psicologi del Veneto n°7679 Albo sez. A - C.F. FRSLSS84P56G693K P. IVA 04793890288

Star Bene da Oggi in Poi

I contenuti del blog sono tutelati da copyright. Questo blog è curato al solo scopo informativo, In caso di citazioni parziali od errori di omissione restiamo a disposizione dei titolari del diritto di copyright. Quando è stato possibile sono state citate  la fonte delle opere e degli articoli riprodotti, ma in caso di citazioni parziali od errori di omissione si resta  a disposizione dei titolari del diritto di copyright per le opportune rettifiche ed integrazioni.

“L’impresa ha ricevuto gli aiuti di Stato che risultano segnalati nel Registro all’indirizzo web: www.rna.gov.it

bottom of page