top of page
Articoli recenti

Rivalità?


Quella che può essere definita come competizione tra fratelli o sorelle durante l'infanzia, può diventare in età adulta vera e propria rivalità.

Quelle emozioni di competizione per avere l'approvazione genitoriale infatti, tendono a cristallizzarsi nel tempo in un vissuto molto più negativo, l'invidia.

Spesso l'errore fondamentale che i genitori possono involontariamente commettere, è gettare le basi per l'invidia che una persona può esperire in età adulta.

Infatti sono proprio i genitori tendono ad alimentare il confronto fra fratelli, per poi attivare un meccanismo di protezione nei confronti del figlio che colleziona fallimenti, e perdono di obiettività riservandogli trattamenti "speciali" che fanno sì che la persona si mantenga in quella situazione percependone dei "vantaggi".

Tutte queste protezioni in ogni caso, non vanno a coprire la bassa autostima, le insicurezze e l'inadeguatezza.

Solo lavorando su questi aspetti dall'interno, le situazioni esterne assumono una forma anche completamente diversa.

Parte di questo lavoro profondo è l'accettazione del fatto che i genitori sono esseri umani, non creature al di sopra di ogni errore.

E come persone, si relazionano con ciascun figlio in un maniera unica e differente, ed è naturale che sia così.

Qualsiasi sia la vostra prospettiva, il punto fondamentale

da tenere a mente è che

al cambiare dei nostri atteggiamenti,

cambia tutto ciò che ci circonda.

E' necessario fare i conti con i propri sogni,

i propri desideri, le proprie motivazioni.

Ricerca per parola

Ricerca per categoria

Copyright

Studio di Psicologia Dott.ssa Alessia Frasson Psicologa Libera Professionista Ordine Psicologi del Veneto n°7679 Albo sez. A - C.F. FRSLSS84P56G693K P. IVA 04793890288

Star Bene da Oggi in Poi

I contenuti del blog sono tutelati da copyright. Questo blog è curato al solo scopo informativo, In caso di citazioni parziali od errori di omissione restiamo a disposizione dei titolari del diritto di copyright. Quando è stato possibile sono state citate  la fonte delle opere e degli articoli riprodotti, ma in caso di citazioni parziali od errori di omissione si resta  a disposizione dei titolari del diritto di copyright per le opportune rettifiche ed integrazioni.

“L’impresa ha ricevuto gli aiuti di Stato che risultano segnalati nel Registro all’indirizzo web: www.rna.gov.it

bottom of page