top of page
Articoli recenti

Mindful o mindless eating?


Negli ultimi tempi ho ricevuto alcune richieste di delucidazione rispetto al "mindful eating", ovvero "alimentazione consapevole", una pratica strettamente correlata alla "mindfulness", un approccio che valorizza la consapevolezza nel qui ed ora applicato alla sfera dell'alimentazione.

Oggi in particolare ci soffermeremo sull'esatto opposto del mindful eating:

introdurremo brevemente quello che è il "mindless eating":

Nei ritmi frenetici che tutti abbiamo, tendiamo ad applicare tale frenesia anche e a volte soprattutto alla sfera alimentare, incrementando spesso abitudini disfunzionali o che possono addirittura a portare a patologie.

Proviamo a scorrere insieme quelle pratiche di mindless eating come fossero una checklist:

- mangi fino a sentirti completamente pieno o fino a star male;

- spesso ti ritrovi a mangiare senza gustare il cibo;

- non presti attenzione al processo dell'alimentazione;

- mangi di fretta;

- non ricordi il gusto, il profumo o l'aspetto di ciò che hai consumato.

Sono certa che molti di noi si sono ritrovati a sviluppare un rapporto col cibo costellato da queste pratiche che ci allontanano dal "mangiare per vivere" e ci avvicinano invece al "vivere per mangiare".

Nei prossimi articoli cercheremo di approfondire alcune delle pratiche di mindful eating.

Intanto, occhio a come, quando e perché consumiamo certi cibi, nell'ottica di volerci spostare dal mindless al mindful eating.

Ricerca per parola

Ricerca per categoria

Copyright

Studio di Psicologia Dott.ssa Alessia Frasson Psicologa Libera Professionista Ordine Psicologi del Veneto n°7679 Albo sez. A - C.F. FRSLSS84P56G693K P. IVA 04793890288

Star Bene da Oggi in Poi

I contenuti del blog sono tutelati da copyright. Questo blog è curato al solo scopo informativo, In caso di citazioni parziali od errori di omissione restiamo a disposizione dei titolari del diritto di copyright. Quando è stato possibile sono state citate  la fonte delle opere e degli articoli riprodotti, ma in caso di citazioni parziali od errori di omissione si resta  a disposizione dei titolari del diritto di copyright per le opportune rettifiche ed integrazioni.

“L’impresa ha ricevuto gli aiuti di Stato che risultano segnalati nel Registro all’indirizzo web: www.rna.gov.it

bottom of page