top of page
Articoli recenti

Dal bullismo al cyberbullismo


Come sapete mi occupo di bullismo e cyberbullismo:

perché è così importante prevenire questi fenomeni?

Innanzitutto perché nel periodo dell’adolescenza le relazioni coi pari sono fondamentali: influenzano come sviluppiamo il nostro senso d’identità e sono una vera e propria palestra delle competenze relazionali.

Questo comporta che, se ci sono dinamiche positive, l'identità si svilupperà in maniera positiva, viceversa in presenza di dinamiche negative come il bullismo, tutto il gruppo si troverà a dover fare i conti con negatività che influiranno sulla loro identità.

Il bullismo infatti è un fenomeno basato su dinamiche sociali, che coinvolge il bullo, la vittima, ma anche direttamente e indirettamente coloro che assistono alle prepotenze.

Attualmente le forme che si stanno propagando maggiormente includono il cyberbullismo, ovvero quel bullismo che si realizza in rete.

Credo sia importante conoscere le tipologie di cyberbullismo, perché sono certa che ad alcuni sia già capitato di vivere qualche cosa di analogo a quanto segue:

- attacchi scritti o verbali che comprendono insulti e offese come commenti sui social, anche su quelle piattaforme che prevedono l'anonimato;

- l’impersonificazione, che comprende l’accesso non autorizzato e l’uso delle credenziali private dell’account di un compagno o di una compagna;

- l’esclusione, ovvero escludere qualcuno ad esempio dai gruppi whatsapp.

Perchè i bulli attuano questi comportamenti?

Studi recenti sulle cause e sulla fenomenologia del bullismo hanno evidenziato il ruolo della diversità, sia essa culturale, etnica, di orientamento sessuale o di abilità, come fattore che può portare all’attacco tra compagni.

Il concetto di identità personale è estremamente connesso alla diversità, l’identità nasce e si rinforza tramite la relazione con l’altro percepito come simile, così come si rinforza attraverso la relazione con l’altro percepito come diverso.

Dunque, oltre a tutti gli interventi attuabili e auspicabili con i ragazzi, con i genitori e con gli insegnanti, l’antidoto per il bullismo può essere riassunto nella tolleranza, nella comprensione e nell'avvicinarsi alla diversità.

Vi esorto a guardare bene l'immagine che ho scelto per questo articolo: è la rappresentazione realizzata da uno studente sull bullismo, e credo dica più di tante parole.

Ricerca per parola

Ricerca per categoria

Copyright

Studio di Psicologia Dott.ssa Alessia Frasson Psicologa Libera Professionista Ordine Psicologi del Veneto n°7679 Albo sez. A - C.F. FRSLSS84P56G693K P. IVA 04793890288

Star Bene da Oggi in Poi

I contenuti del blog sono tutelati da copyright. Questo blog è curato al solo scopo informativo, In caso di citazioni parziali od errori di omissione restiamo a disposizione dei titolari del diritto di copyright. Quando è stato possibile sono state citate  la fonte delle opere e degli articoli riprodotti, ma in caso di citazioni parziali od errori di omissione si resta  a disposizione dei titolari del diritto di copyright per le opportune rettifiche ed integrazioni.

“L’impresa ha ricevuto gli aiuti di Stato che risultano segnalati nel Registro all’indirizzo web: www.rna.gov.it

bottom of page