top of page
Articoli recenti

La forza dell'abitudine


"Le catene dell'abitudine sono troppo leggere per essere percepite,

fino a quando non diventano troppo pesanti per essere spezzate"

Il premio Nobel Isaac Bashevis-Singer, alla seconda richiesta dei giornalisti che chiedevano se fosse sorpreso e felice di ricevere il premio rispondeva:

" Per quanto tempo un uomo può essere sorpreso e felice? "

Questo aneddoto è un ottimo punto di partenza per comprendere come funzioni il meccanismo dell'abitudine. L'attivazione del nostro sistema nervoso subisce un decremento quando siamo esposti agli stessi stimoli in maniera ripetuta: in buona sostanza, si abitua. Quello che inizialmente trovavamo incentivante, diviene noioso.

Questo meccanismo è parte integrante del nostro corredo genetico, ed ha un valore altamente adattivo.

Il fatto che ci abituiamo a degli stimoli e che li percepiamo come familiari ci rende disponibile una quantità di energia che possiamo dirigere verso nuovi stimoli.

E' normale e umano dunque, che invece che sentirci soddisfatti avvertiamo quella noia e sviluppiamo nuovi bisogni.

Per questo spesso ci troviamo a dare per scontate molte delle cose positive della nostra vita.

La forza dell'abitudine va monitorata, valorizzando ciò che ci fa stare bene.

A questo proposito Buddha diceva che il segreto della felicità è imparare a volere ciò che si ha, non focalizzarsi su ciò che manca: è il principio della gratitudine, uno dei cardini del buddhismo, che come tutte le religioni presenta degli aspetti profondamente affascinanti.

E allora, lasciamo che l'abitudine svolga le sue funzioni nel facilitare e rendere prevedibile la nostra vita, ma al contempo non diamo per scontato ciò che già abbiamo.

Ricerca per parola

Ricerca per categoria

Copyright

Studio di Psicologia Dott.ssa Alessia Frasson Psicologa Libera Professionista Ordine Psicologi del Veneto n°7679 Albo sez. A - C.F. FRSLSS84P56G693K P. IVA 04793890288

Star Bene da Oggi in Poi

I contenuti del blog sono tutelati da copyright. Questo blog è curato al solo scopo informativo, In caso di citazioni parziali od errori di omissione restiamo a disposizione dei titolari del diritto di copyright. Quando è stato possibile sono state citate  la fonte delle opere e degli articoli riprodotti, ma in caso di citazioni parziali od errori di omissione si resta  a disposizione dei titolari del diritto di copyright per le opportune rettifiche ed integrazioni.

“L’impresa ha ricevuto gli aiuti di Stato che risultano segnalati nel Registro all’indirizzo web: www.rna.gov.it

bottom of page